Capodanno a Lussemburgo nella città del cioccolato e delle banche
- laTania
- 2 gen 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 3 mar

Lussemburgo, un piccolo stato incastonato fra la Francia, la Germania ed il Belgio, è conosciuto per lo più per le Istituzioni dell'Unione Europea e per le banche. Ma questo piccolo paese può essere la meta per un piacevole fine settimana, in estate regala sicuramente dei bellissimi panorami fra le montagne, i borghi medievali e la natura, e in inverno rappresenta una piacevole scappata per girare la capitale, visitare castelli e musei e, non dimenticate di assaggiare il delizioso cioccolato. Noi abbiamo scelto Lussemburgo per festeggiare l'ultimo dell'anno. Se anche voi decidete di passare lì la notte del 31 dicembre, magari questo post vi aiuterà a farvi un'idea dell'atmosfera. Innanzi tutto abbiamo cercato un locale a cui appoggiarci, in centro ci sono tanti caffè e ristoranti. Un po' come in Italia, anche a Lussemburgo alle 18 inizia il coprifuoco e tutti i negozi chiudono, quindi bisogna organizzarsi con un minimo di anticipo se si ha bisogno di fare acquisti. Noi non avevamo prenotato e abbiamo quasi rischiato di non trovare posto nei ristoranti, ma alla fine siamo stati in una deliziosa Brasserie in centro che proponeva sia il menù a la carte che un menù di capodanno. Abbiamo scelto quest'ultimo ad un prezzo abbastanza abbordabile, considerato che la meta non è fra le più economiche. Il locale era in centro, abbiamo cenato tranquillamente aspettando la mezzanotte, e poi ci siamo trasferiti sulla terrazza della città, fuori dalle mura storiche, per ammirare lo spettacolo pirotecnico. Lussemburgo vi propone un capodanno tranquillo, ovviamente se volete tirare fino alla mattina ci sono delle feste che vengono organizzate nei locali, ma vi suggeriamo di prenotare in modo da non dover rischiare all'ultimo minuto di non trovare posto. Il giorno seguente ci siamo spostati e con un autobus di linea abbiamo raggiunto il castello di Vianden.


A Lussemburgo ci sono diversi castelli medievali da visitare, interessanti e facilmente raggiungibili visto che il territorio è piccolo, le distanze non sono un problema ed i mezzi pubblici, sono abbastanza affidabili, il 31 dicembre gli autobus erano addirittura gratuiti!!!

Comments