La città di Cracovia fra storia, arte e cultura
- laTania
- 18 lug 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 21 giu

Avete presente il film sull’Olocausto Schindler’s list? Se lo avete visto allora forse ricorderete il protagonista, Oskar Schindler appunto, che in cima ad una scala rifiuta di incontrare una donna arrivata per chiedergli di salvare i suoi genitori ad Aushwitz, e subito dopo la loro conversazione nell'ufficio. Parte delle scene del film di Spielberg sono state girate proprio nella città di Cracovia, in Polonia. Il film si ispira ad una storia realmente accaduta, Schindler pur non essendo polacco di origini, fu a capo della fabbrica di pentole che gli permise di salvare centinaia di ebrei dalle persecuzioni naziste della seconda Guerra Mondiale. Questa fabbrica oggi è diventata un museo e se avete in programma un viaggio in questa bella città, non mancate di visitarla nel quartiere ebraico di Kazimierz, all’interno potrete riconoscere l’ufficio dove lavorava Schindler, lasciato intatto come nella realtà, così come anche la scrivania del suo segretario Stern con la macchina da scrivere.

Una visita a questa stupenda città parte però dal suo cuore pulsante, ossia la Piazza del Mercato, Rynek Glowny, dove potrete ammirare le preziose facciate degli edifici che la circondano. Questa è la piazza medievale più grande d’Europa, ed il centro storico di Cracovia, patrimonio dell’Unesco, vanta la maggior parte degli edifici originali e resistiti alle atrocità della Guerra. Non mancate di osservare questo spazio dall’alto della torre, e lasciate che il vostro sguardo si perda a 360 gradi, scorgendo le numerose cupole che disegnano il tessuto di questa città. Infatti Cracovia è anche conosciuta come la città dalle tante cupole, grazie alla presenza di una grande quantità di chiese ed edifici religiosi, tutte dagli interni preziosi e spettacolari, soprattutto la Chiesa di Santa Maria e quella di San Giuseppe, finemente decorate e riccamente affrescate. La cristianità è molto presente, del resto anche Papa Woytila era di Cracovia. E’ tanta la varietà di stili architettonici che si riconoscono nel centro di questa città, certo non possono mancare le facciate colorate delle case medievali e le loro terminazioni che si stagliano al cielo, caratterizzando inequivocabilmente le viuzze del quartiere di Stare Miasto.
Quando sarete stanchi delle passeggiate, considerate una sosta lungo le rive del fiume Vistola, per esempio potreste rilassarvi su un pub galleggiante, godendovi il fresco e sorseggiando una birra locale, magari ammirando la collina di Wavel, altra attrazione che la città vanta. Oppure fare una sosta nel parco più famoso della città, il Planty, che venne costruito lungo il perimetro delle vecchie mura e pertanto circonda il centro storico.


Ultima ma non ultima, provate ad assaggiare la cucina locale, varia e prelibata, con le zuppe e i pierogi, tipici ravioli di pasta ripieni, oppure i dolci della tradizione e gli stufati di carne. E da bere? Sicuramente la tradizione della birra ma poi assaggiate anche il vino polacco, giusto l’Università di Cracovia coltiva un vigneto e produce proprio del vino. Ed infine la vodka, come uno dei distillati più prodotti da queste parti.
Anche i dintorni di Cracovia vanno considerati. In primis le miniere di sale di Wieliczka e poi Auschwitz. Se avete ancora del tempo provate a rilassarvi nei bagni termali o fare una visita nel pittoresco villaggio dipinto di Zalipie.
Tante sono le cose che la città ha da offrire, considerando anche gli eventi culturali di grande qualità, in particolare quelli musicali, in centro sicuramente vi capiterà di imbattervi nel Teatro "Juliusz Słowacki". Il suo edificio colpisce per la grande bellezza architettonica, provate a dare uno sguardo al cartellone, magare riuscite ad assistere ad uno dei meravigliosi spettacoli musicali.

Info pratiche:
Secondo noi, il viaggio a Cracovia può meritare 3/4 notti se si vuole estendere la visita anche ai dintorni, se si ha a disposizione poco tempo questa città può anche essere la meta di un fine settimana. Cosa vedere in tre giorni? Il nostro consiglio è di concentrarsi sulla città vecchia, il quartire di Kazimierz, la collina di Wavel, i Tumuli di Cracovia. Non dimenticate "La dama con l'ermellino" di Leonardo, dipinto custodito presso il Museo Nazionale.
Dall’aeroporto potete raggiungere il centro città in autobus o in treno. Noi abbiamo scelto il treno che con circa 4 euro permette di raggiungere la stazione centrale. I biglietti sono acquistabili direttamente nelle macchinette del treno oppure le trovate sulle piattaforme dei binari.
Comentários