Fra parchi e borghi, ecco il nostro week-end in Trentino-Alto Adige
- laTania
- 1 mag
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 2 mag
Il Trentino-Alto Adige non è poi così lontano da Milano e secondo noi si presta anche ad una scappata per un fine settimana lungo. In quattro giorni abbiamo visitato la città di Trento, il Museo della guerra di Rovereto e le città di Levico Terme e Merano. Le opportunità di svago in Trentino sono veramente tante: dalle passeggiate lungo i sentieri alla possibilità di fare sport a contatto con la natura, si possono visitare i borghi caratteristici, assaggiare la squisita cucina locale e degustare i rinomati vini. Non vi pare abbastanza? C’è un’infinità di modi per conoscere questa regione ricca di storia e tradizioni.
La città di Trento ha un centro storico vivace ed interessante, sia dal punto di vista architettonico che culturale. Sicuramente consigliamo una visita al Castello del Buonconsiglio per ammirare non solo gli interni ma anche il bellissimo giardino.

Diciamo che i giardini ed i parchi sono stati un po’ la costante di questo nostro viaggio; dopo Trento abbiamo fatto infatti tappa a Levico Terme, attirati dalla possibilità di fare dei percorsi dedicati al benessere alle Terme e le passeggiate lungo le sponde dei laghi di Levico. Abbiamo però scoperto l'incantevole giardino asburgico, un parco cittadino storico davvero molto curato e piacevole, dove è bellissimo camminare, ammirando dimore storiche e la fioritura delle tante specie di piante che vi si trovano.

Abbiamo proseguito il nostro viaggio verso il lago di Molveno, famosa località turistica, ma ci siamo soffermati in uno dei borghi più belli d’Italia, San Lorenzo Dorsino, tipico paesino accoccato sulla montagna, da cui partono sentieri e tante possibilità di fare Trekking. Il paesino è a circa una decina di Km dalle piste da sci, ma è una meta molto frequentata in estate, con vari hotel e la possibilità di soggiornare.
Da San Lorenzo ci siamo diretti verso la meta principale del nostro viaggio ossia Merano. Conosciuta storicamente per le sue famose terme. La città è molto bella per un soggiorno in qualsiasi stagione dell’anno: in inverno è famosa per i suoi mercatini natalizi e gli sport invernali, in primavera ed estate per le bellissimi sentieri e il tripudio di fiori e piante che la adornano, in autunno è noto il festival dedicato al vino. Merano coniuga la vita cittadina con la natura e l'offerta culturale. Passeggiando per le stradine del centro, caratterizzate dalla tipica architettura, si possono ammirare i portici medievali, cuore pulsante della città con caffè e negozi di tutti i generi. Spiccano anche gli edifici in stile Liberty risalenti agli '20 e '30 del Novecento, che rendono l'atmosfera elegante e vagamente retrò.. Ma Merano è nota anche per i suoi festival e la sua vita culturale, noi siamo stati in aprile e siamo rimasti colpiti dal Merano Flower Festival, una manifestazione tutta dedicata ai fiori dove è possibile acquistare ma anche solo ammirare una grandissima varietà di piante e fiori.

Da non perdere a Merano le passeggiate in città come la Tappeiner, i percorsi lungo il torrente Passirio, i sentieri che ripercorrono i luoghi cari ad Elisabetta d'Austria o ancora la così chiamata "Passeggiata d’inverno" che comprende anche un tratto caratterizzato da un loggiato in stile Liberty che in inverno protegge dal vento. Inoltre è possibile visitare i numerosissimi castelli che circondano tutta la zona.
Per conoscere di più sulla città di Merano guarda qui sotto il nostro video!

Un capitolo a parte merita secondo me Il Giardino del castello di Trauttmansdorff, uno dei più belli d’Italia, altro luogo frequentato dalla Principessa Sissi d’Austria e dal suo consorte. Qui lo scenario è pura magia per chi come me è amante delle piante: colori e profumi avvolgono il visitatore. Il parco si estende su 12 ettari di terreno e sfrutta un anfiteatro naturale, dove vengono ricostruiti più di 80 ambienti botanici naturali e 10 padiglioni a tema. Non mancano istallazioni e punti panoramici da dove ammirare i paesaggi mozzafiato. La visita vale davvero la pena, richiede per lo meno tre ore ed è adatta a grandi e piccini. Vi è la possibilità di passare una giornata o alcune ore all’aria aperta, sfruttando anche i numerosi punti attrezzati per il pranzo al sacco e le aree giochi per i più piccoli. All’interno del parco ci sono anche una caffetteria ed un ristorante. E’ possibile consultare il sito internet https://www.trauttmansdorff.it per organizzare la visita al meglio ed informarsi sulle fioriture e sugli eventi particolari.

Infine impossibile non citare le famose terme, per ristorare il corpo ed anche la mente. Vale la pena ritagliare qualche per rilassarsi fra piscine, saune e percorsi benessere sfruttando anche le proprietà benefiche delle acque. Ultima tappa del nostro tour e che vi consigliamo se siete appassionati di vino, è la degustazione dei vini della zona. Merano, come anche tutta la regione, è circondata da vigneti e qui si producono alcuni fra i vini più rinomati d'Italia. Noi abbiamo visitato l’azienda vitivinicola Castello Rametz, una tenuta panoramica proprio a Merano, dove è possibile fare visite guidate e degustazioni. Una degustazione di tre vini a scelta dal menù proposto, viene € 12 (esclusa visita alla cantina e al museo).
Per farti un'idea del parco ecco il nostro video!
コメント