top of page
  • Instagram

Il Sacro Monte a Varese

  • Immagine del redattore: laTania
    laTania
  • 27 lug 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 3 mar

Un luogo molto suggestivo Patrimonio dell'Unesco.

Così vicino alla nostra Milano ma nello stesso tempo a noi sconosciuto! Non riesco a capire come possa esserci sfuggito questo luogo tanto bello, eppure siam sempre a "caccia" di posticini dove poter passare un pomeriggio in relax! E' proprio vero che a volte non bisogna andare troppo lontano da casa per trovare ciò che cerchiamo. Il Sacro Monte fa al caso nostro. Una mini gita, chiamiamola così, in un pomeriggio d'estate, non so se troverete relax, soprattutto se scegliete di fare il sentiero in salita, ma sicuramente il luogo, promette suggestioni e pace. Il Sacro Monte è Patrimonio Unesco e merita veramente una visita.

Raggiungiamo Varese, che se non l'avete visitata merita anche essa e, come tutte le città italiane, offre un grazioso centro storico. Parcheggiamo l'auto a Piazzale Montanari (gratis ma piccolo). Il Sacro Monte è un luogo incantato, ospita un piccolo borgo ed un bellissimo Santuario. Si hanno diverse opzioni per raggiungerlo: o direttamente in macchina, oppure si prende la funivia dal parcheggio Montanari che in pochissimo tempo vi conduce al Santuario oppure, camminando, si segue un percorso in salita. Noi abbiamo optato per quest'ultimo, bisogna salire in pendenza ma alla fine non è tanto lungo ed è molto bello perché vi si ritrovano le stazioni della Passione di Gesù, che hanno un grande valore storico ed architettonico. Lungo il sentiero vi sono infatti delle cappelle che appartengono al XVII secolo e sono in stile Barocco. In ognuna è rappresentata con statue lignee una scena della Passione. Davvero molto suggestivo.




Inoltre nel salire potrete godere dello stupendo panorama sul lago. Arrivati in alto vi aspetta questo pittoresco borgo dove il tempo sembra essersi fermato, e il Santuario, veramente molto bello.




Commenti


bottom of page